
IL CASTELLO
Edificato sulle fondazioni di un antico e imponente tempio sulla punta orientale dell’acropoli delle colonie greche di Siris ed Heracleia, il Castello di Policoro domina la costiera Jonica e la piana circostante. La sua origine è accreditata ai monaci Basiliani, che attorno alla metà del VIII secolo D.C costruirono un edificio fortificato con funzioni di monastero e centro produttivo agricolo.
Nei secoli il monastero passò dai monaci Basiliani ai Benedettini, e successivamente all’ordine dei Gesuiti, che lo modificarono in casale fortificato sul sito sull’antico Castrum.
Nel 1791 l’edificio e l’intero fondo vennero acquistati dalla principessa Maria Grimaldi Gerace Serra, che trasformò il vecchio monastero in casale nobiliare, determinandone l’attuale assetto architettonico.
Nel 1893 il Castello di Policoro, divenne proprietà del Barone Berlingieri di Crotone.
Dichiarato nel 1984 Bene Culturale con un Decreto Ministeriale, dopo decenni di incuria e abbandono è stato recentemente oggetto di una completa opera di restauro conservativo e funzionale, grazie alla quale è stato possibile scoprire e porre in risalto la pregevolezza dei materiali originari, appartenenti all’antico tempio sul quale il Castello è stato edificato secoli addietro, e l’incantevole fascino degli spazi sia interni che esterni, che caratterizzano l’imponente edificio, in particolare la Corte Interna e le Gallerie.

Il nostro servizio di ristorazione, curato da chef altamente qualificati nella realizzazione di una vasta gamma di menù di qualità, propone sia cucina nazionale che tipica regionale. Il nostro staff di cuochi sarà pronto a suggerirvi gli abbinamenti delle portate, la selezione dei vini, e a rispondere, in modo attento e adeguato, ad ogni vostra richiesta particolare, compreso la preparazione di piatti di tipo vegetariano, vegano o per celiaci.
Con l’assistenza del nostro personale potrete organizzare il ricevimento con precisione e cura del dettaglio, scegliendo dove svolgere i diversi momenti della vostra festa di matrimonio sfruttando al meglio gli ampi spazi a disposizione. E’ possibile anche organizzare la cerimonia religiosa del vostro matrimonio in un luogo non lontano dalla nostra Sala Ricevimenti.
Infatti adiacente al Castello di Policoro vi è la chiesa della Madonna del Ponte, risalente al 1700, mentre a pochi chilometri di distanza, su una collina che domina la piana metapontina ed il golfo di Taranto, si trova il Santuario di S. Maria di Anglona, importante basilica del XI-XII secolo. La particolarità e unicità dei luoghi saranno uno scenario suggestivo per il vostro ricevimento, che unirà il fascino dell’antico alla modernità ed efficienza dei servizi offerti.