Il matrimonio è per molte donne il raggiungimento di un sogno, il desiderio che si realizza. Organizzare il matrimonio è cosa non facile, una delle prime fasi da prendere in considerazione è la scelta della location, si tratta della tappa più importante perché l’evento sia perfetto o ….quasi.
La scelta richiede una ricerca tra i 6/8 mesi prima della data, dobbiamo tener conto di vari fattori che possono creare problemi il primo è il fattore tempo, quindi secondo la stagione dobbiamo scegliere con accuratezza, il secondo sono gli invitati, dobbiamo cercare di accontentare le aspettative di tutti, cosi da rendere l’evento magico e indimenticabile.
La scelta della Sala Ricevimenti è molto soggettiva, gli sposi dovranno lasciarsi trasportare dai loro desideri dai loro sogni e e al modo di vivere la vita. Il matrimonio in un castello è come pensare alla principessa che incontra il suo principe e corona il sogno d’amore.
In Italia abbiamo una ampia scelta di castelli medioevali e palazzi storici, proprio perché è un paese ricco di storia, in ogni città d’Italia si trovano location perfette per realizzare il matrimonio al castello, capaci per la loro storia la loro eleganza, di conquistarvi e conquistare i vostri invitati. I vantaggi nel scegliere una location suggestiva come il castello sono:
Certezza di un evento unico che stupirà ed incanterà gli ospiti, la possibilità di poter celebrare il rito nuziale e il ricevimento in un unico posto e la magica location che permetterà di realizzare un book fotografico unico. Ora analizziamo le fasi salienti di come organizzare il matrimonio in un castello. Prima di tutto la scelta dipende se la celebrazione del rito matrimoniale deve essere nel castello oppure si svolgerà solo il ricevimento nuziale.
Per gli addobbi e per il catering si consiglia di affidarsi ad esperti del mestiere. Non è facile come, già detto, organizzare il matrimonio in un castello e in particolar modo il rito nuziale che comporta ottenere l’autorizzazione dal parroco , cosa non facile, mentre per il rito civile bisogna informarsi presso il Comune o la stessa dimora storica che potrebbe avere degli accordi preesistenti con le autorità comunali per la celebrazione del rito.
Se si desidera comunque celebrare il rito nuziale presso il castello e non si trovano soluzioni possibili si può optare per il matrimonio simbolico, come dice la parola stessa è un atto simbolico che si tiene dopo aver celebrato realmente il rito in chiesa o in Comune, in questo caso bisogna solo organizzarsi al meglio con la proprietà.
Una volta definito dove celebrare il rito bisogna dedicasi al pranzo, tutto dipende dal luogo che si è scelto e dal tipo di banchetto che si vuole realizzare, se lo staff del Castello organizza il tutto, dovete solo affidarvi ai loro suggerimenti e consigli.
Incominciate a sognare il vostro matrimonio in un castello dove la realtà e i sogni si incontrano, luoghi capaci di rendere l’evento il più importante della vita, come in una favola godetevi gli attimi ….. e il tempo si ferma come un bellissimo incantesimo.